Tempestività nella presa in carico della persona con icuts

IMMEDIATAMENTE!

Questo è il messaggio che ci offre la storia di Marco. Una storia, iniziata come tante altre storie, ma con un finale meraviglioso che vorremmo fosse il finale di tutte le persone con ictus.

Marco è un ragazzo abruzzese che nel luglio di quest’anno subisce un importante ictus causato dall’occlusione di un vaso.

La moglie si accorge di quanto stava accadendo e chiama immediatamente i soccorsi che lo stabilizzano e praticano le prime fondamentali cure per il trattamento dell’evento in corso.

Marco, giunto in ospedale presenta i sintomi di quanto accaduto a livello centrale, ma dopo la fibrinolisi (metodica utilizzata per sciogliere l’ictus) viene immediatamente inviato presso il nostro centro per una riabilitazione specifica e mirata che inizia in tempi strettissimi.

Marco viene seguito dal nostro team con un percorso personalizzato e rispondente alle sue esigenze. Vengono proposti esercizi per il recupero dell’arto superiore destro ed il cammino ed in poco tempo anche per la ripresa della corsa.

Marco ottiene un importante recupero che gli dà manforte e lo spinge a non mollare… sentimento che inizialmente accomuna tutte le persone con questo tipo di patologia.

Marco viene dimesso a distanza di 5 mesi dall’ictus. Torna al suo lavoro, alle sue attività extra-lavorative e a praticare sport. Ciò che differisce la sua storia dalle altre è il tempismo e la specificità dell’intervento riabilitativo.

Di storie come queste se ne vedono ancora poche purtroppo.

Ci auguriamo che grazia alla costante comunicazione e all’aiuto di professionisti sempre più specializzati, possano diventare una realtà sempre più frequente e invitiamo tutti, ancora una volta, ad essere celeri nel chiamare i soccorsi quando vedono i segni di un ictus ed affidarsi immediatamente a professionisti e centri di riabilitazione altamente specializzati perché questi due fattori fanno la differenza nel recupero post ictus.

Autore

Picture of Daniele De Patre

Daniele De Patre

Il Dott. Daniele De Patre è Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Dottore in Fisioterapia e Dottore in Scienze Motorie all’Università degli Studi dell’Aquila. Fondatore e Responsabile di NeuroRiab - Centro specialistico di riabilitazione post ictus e patologie neurologiche. È Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva - Villa Miari (VI). È Docente Autorizzato di Riabilitazione Neurocognitiva, Docente a contratto al Master di I livello in Fisioterapia Neurologica dell’Università di Verona e Referente Regionale della Regione Abruzzo del Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze AIFI. Precedentemente Teaching Assistant in Neurorehabilitation presso l’Università del Minnesota negli Stati Uniti. Coautore del libro “Il Dolore Come Problema Riabilitativo” e del libro “La Teoria Neurocognitiva secondo il Confronto tra Azioni, Volume 1” è anche autore di molti articoli pubblicati su riviste specializzate come “Riabilitazione Neurocognitiva” e “Fisioterapia” di AIFI. Relatore a corsi e convegni nazionali ed internazionali, attualmente lavora come responsabile riabilitatore neurocognitivo presso NeuroRiab e come docente in Italia e all’estero, promuovendo corsi di formazione in Riabilitazione Neurologica.

Articoli suggeriti

Io mi avvio…

“Io mi avvio…” Queste parole, apparentemente semplici, segnano una svolta fondamentale nel percorso di recupero di una persona con ictus cerebrale . E’ la storia ...
leggi tutto

La storia di Marzia

Lei è Marzia, 32 anni. Nell’agosto del 2022, vede la sua vita stravolta da un grave incidente stradale. Tra le tante lesioni riportate, la più ...
leggi tutto
Prima Visita
whatsapp icon Whatsapp