Lei è Marzia, 32 anni.
Nell’agosto del 2022, vede la sua vita stravolta da un grave incidente stradale. Tra le tante lesioni riportate, la più debilitante è una severa lesione del plesso brachiale. Il suo braccio sembra “spento”, incapace di muoversi. I medici non le prospettano un buon recupero.
Nonostante tutto, Marzia non si arrende. Arriva da noi decisa a fare il possibile per recuperare la funzionalità del suo braccio. Iniziamo un percorso di riabilitazione studiato su misura per lei, basato sulle ultime evidenze scientifiche, interpretate secondo i principi della Teoria Perfetti.
Le prime settimane sono difficili, ma Marzia inizia a percepire piccoli cambiamenti: una leggera attivazione muscolare, una maggiore percezione, un miglior controllo. Ogni piccolo progresso diventa una spinta a continuare.
Mese dopo mese, il suo impegno dà frutti: il braccio presenta maggiori capacità ed aumenta sia la qualità che la quantità di reclutamenti muscolari. Azioni che sembravano impossibili ora sono realtà. Il percorso non è ancora concluso, ma i risultati ottenuti vanno oltre ogni aspettativa.
Marzia è la dimostrazione che con la giusta riabilitazione e tanta determinazione, il recupero è possibile anche se è necessario tanto tempo ed impegno. Il suo cammino continua, più tenace che mai
Autore

Daniele De Patre
Il Dott. Daniele De Patre è Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Dottore in Fisioterapia e Dottore in Scienze Motorie all’Università degli Studi dell’Aquila. Fondatore e Responsabile di NeuroRiab - Centro specialistico di riabilitazione post ictus e patologie neurologiche. È Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva - Villa Miari (VI). È Docente Autorizzato di Riabilitazione Neurocognitiva, Docente a contratto al Master di I livello in Fisioterapia Neurologica dell’Università di Verona e Referente Regionale della Regione Abruzzo del Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze AIFI. Precedentemente Teaching Assistant in Neurorehabilitation presso l’Università del Minnesota negli Stati Uniti. Coautore del libro “Il Dolore Come Problema Riabilitativo” e del libro “La Teoria Neurocognitiva secondo il Confronto tra Azioni, Volume 1” è anche autore di molti articoli pubblicati su riviste specializzate come “Riabilitazione Neurocognitiva” e “Fisioterapia” di AIFI. Relatore a corsi e convegni nazionali ed internazionali, attualmente lavora come responsabile riabilitatore neurocognitivo presso NeuroRiab e come docente in Italia e all’estero, promuovendo corsi di formazione in Riabilitazione Neurologica.